Tutto quanto vediamo è in relazione alla nostra elaborazione di ciò che è il mondo, che attraverso i passaggi dell'evoluzione o del pro( a volte re) -gredire della specie e della sua specializzazione definibile da alcuni filo-genetica, ci fornisce una rappresentazione del mondo circostante, questo va unito al nostro limite di rappresentazione ed alla più o meno accentuata consapevolezza di esistere e di essere parte del circostante.
Molti studiosi hanno elaborato teorie su quella che è la rappresentazione umana del mondo, di recente sono tornati a far parlare i teorici della Gestalt, che forniscono una parziale spiegazione a come gli individui riescono a riorganizzare i dati che percepiscono.
Altri studiosi hanno ricercato nelle forme e nei frattali una geometria che dovrebbe stare alla base del mondo, come lo vediamo, una armonia che ci indichi una traccia del divino onnipresente, quelle regole che ci avvicinano alle leggi con le quali sembra creato appunto, il "creato".
Ma non è così, è tutto condizionamento.
Il fatto che il teorema di Pitagora, la somma dei quadrati costruiti sui cateti, è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa, non può essere visto come un dogma.
Il fatto che, Il rapporto tra la lunghezza della circonferenza di una ruota e il suo diametro è π (pi greco), o costante di Archimede, non può essere visto come un dogma.
Noi abbiamo una idea di cosa sia il triangolo, perchè migliaia di anni fa qualcuno ha avuto l'idea di considerare tre linee più o meno rette chiuse tra loro
Noi abbiamo una idea di cosa sia il cerchio, perchè 4000 anni fa i Babilonesi avevano già una idea di cosa fosse il cerchio, e calcolarono già allora un valore simile a Pi greco.
Ma tutto questo non è che una approssimazione legata alla materia che viene elaborata da esseri con una determinata dimensione e con una mente che solitamente ragiona utilizzando come base un limite finito nel tempo.
Non abbiamo che una debole idea di cosa sia diritto o cosa sia storto, ce la siamo creata, abbiamo affinato questi concetti ce li siamo tramandati, li abbiamo perfezionati, e siamo arrivati alla conclusione che qualcosa sia diritto o storto affinando i nostri organi e attribuendo agli oggetti il valore di diritti o storti.
Non abbiamo idea di cosa davvero sia circolare, abbiamo pensato che una cosa circolare fosse tale, perchè essa dapprima rotolava, sulla superficie terrestre, che ha una certa gravità, una certa consistenza, emana certe radiazioni, e riflette la luce a seconda di un onda variabile.
Ma tutto ciò è un compromesso, è una scorciatoia che allontana dalla verità, poichè in verità tutto ciò che l'uomo veramente sa, è di non sapere.
Non è nostalgia del pensiero medioevale che mi fa parlare, è constatazione che per quanto ci si sforzi di definire qualcosa rotondo, non siamo sicuri che esso sia rotondo, per il semplice fatto che è prodotto in questo mondo, un mondo materiale e dinamico nel tempo dove i punti di riferimento spazio-temporali sono mutevoli.
Tutto quanto può sembrare a prima vista rotondo, non lo è. La luna sembra tonda. Non lo è. Questi scienziati hanno speso tre anni nel tentativo di creare una sfera perfetta. Sono riusciti a creare attraverso lo studio degli atomi, la sfera più rotonda al mondo, ma non possono dire sia perfetta.
Ma del resto, al massimo si può geometricamente definire un cerchio come una figura dove tutti i lati sono equidistanti dal centro.
Ma come si può definire un centro con precisione? Sbagliando anche solo di una misura quasi infinitamente piccola, ho creato una menzogna universale.
Provate a tracciare un cerchio col compasso. Disegnate un punto, e col compasso create un cerchio di cinque centimentri di diametro.
Ora avrete creato un cerchio che sembra perfetto.
Eppure, traslando lo stesso cerchio nell'Universo, e moltiplicandolo per mettiamo cinque miliardi di miliardi di volte, senza modificare le proporzioni otteremmo quindi un diametro di poco più di cinque anni luce, (50 000 000 000 000 000 di KM di diametro) all'incirca la distanza tra il sole e la sua stella più vicina. A quel punto, immagino che quel cerchio non avrebbe più una forma così rotonda come vi sareste aspettati, e che magari prendendo come centro la terra (che è bene ricordarselo, si sposta in continuazione) avremmo, anche se anche magari fosse fissa, il perimetro spostato che invece che magari passare per proxima centauri, passerebbe per un asteroide, perchè ad occhio nudo quell'errore di 0,000001 centimetri, non si vedeva.
Lo stesso per le cose molto piccole. Un puntino sulla i potrebbe sembrare perfettamente tondo, eppure al microscopio, quello che noi consideriamo cerchio può sembrare più una banana, ed anche usando un microscopio elettronico, quello che potrebbe sembrare una sfera, potrebbe essere secondo i microscopi di ultima generazione come quello presentato oggi, un fagiolo. Questo microscopio arriva a vedere infatti 7 miliardesimi di metro quindi 0,0000007 centimetri mentre un capello è almeno 0,0065000 centimetri di spessore.
Allora si ha una idea di ciò che è circolare, ma non è altro che una idea.
Con questa idea, evidentemente posso fare molto, come una ruota. Ma la ruota non è un cerchio perfetto, è solo un artefatto che rotola.
E se allora il mondo non fosse altro che un prodotto dalla nostra mente, un illusione, ed al posto di vedere flussi di energia che seguono andamenti di ogni tipo: sinusoidali, simmetrici, asimmetrici, e che vanno a formare cerchi soltanto in determinate condizioni, definibili cerchi solo per un determinato periodo di tempo?
Non altro che parte di quell'onda di energia e materia che vibra e che si sposta nel tempo e che arriva in un ben determinato momento a ricongiungersi?
Se osserviamo i sassi vicino ad un fiume sono tondi.
Ma questa rotondità non è una rotondità autogeneratasi, è il risultato di un flusso di acqua continuo che sposta quantità differenti di acqua ed altri sassi in una direzione.
Questo aiuta a capire che il flusso dell'acqua tende ad modificare il sasso che sottostando a determinate leggi fisiche di struttura atomica e frequenze di energia, tende a ritornare o comunque preservare una forma arrotondata.
Ma quella rotondità è tale perchè è così nella nostra mente, quella non è la prova che la materia tende al rotondo così come le particelle subatomiche.
Ma qui avviene il passaggio logico più importante: noi ci fermiamo ad osservare la rotondità del sasso, mentre non consideriamo il flusso dell'acqua.
Il flusso dell'acqua ha generato la pietra tonda, se il flusso dell'acqua fosse reversibile, ovvero se per una conformazione del terreno, l'acqua che scende a valle dovesse tornare nel fiume stesso, allora forse le pietre apparirebbero più ovali.
Allo stesso modo quella rotondità è dovuta dall'intensità della corrente idrica, poichè la velocità della corrente e la densità del liquido sono, a confronto della materia del sasso, tenendo presente la re-iterazione nel tempo, della misura giusta per produrre quel risultato che a noi tanto stupisce perchè produce un arrotondamento.
Ma ATTENZIONE
Questa rotondità prodotta dallo scontro tra il flusso dell'acqua e la sostanza del sasso, non è che in funzione delle suddette variabili e solo apparentemente rappresenta una costante o lascia trasparire che la materia sia soggetta ad una legge dogmatica che impone ad essa di tornare verso la rotondità.
Difatti l'acqua mischiata ai minerali delle stalattiti che si producono nei tetti delle caverne tende semplicemente al centro del pianeta formando una punta inversa.
Questo lascia trasparire che tutto tende alla carica elettromagnetica più potente e non al rotondo, il rotondo è percezione estetica.
Per questo motivo secondo la mia onestà intellettuale tutta la teoria sulle matrici geometriche viene annullata dalla potenza, così come superata la velocità luce, sembra che le leggi di gravitazione vengano meno.
Ma non è finità. Poichè per una incomprenisbile ragione, per sua natura stessa, la potenza ha in sè qualcosa che più che essere rinchiuso nell'estetica è celato dall'essenza stessa di cui sono fatti gli uomini, che per mezzo dell'agape possono esprimere.
Visualizzazione post con etichetta Discorsi che lasciano il tempo che trovano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Discorsi che lasciano il tempo che trovano. Mostra tutti i post
giovedì 2 settembre 2010
giovedì 25 marzo 2010
Chiarimenti sulla modifica al blog
Ho cambiato grafica al blog in data odierna.
L'omino nero, pur immagine di identità riflessiva, non era molto adatto al periodo attuale: troppo deprimente.
Tanto se devo scrivere qualche post di condanna nei confronti del mondo o di parte di esso, lo posso fare anche con le margheritine sullo sfondo.
Questo è uno spazio virtuale di importanza che rasenta lo zero, è un posto, come dice il titolo, dove scrivere appunti. Serve a me, magari serve anche a qualcun'altro. Magari è una perdita di tempo, non so, a me non pare.
Ciao
L'omino nero, pur immagine di identità riflessiva, non era molto adatto al periodo attuale: troppo deprimente.
Tanto se devo scrivere qualche post di condanna nei confronti del mondo o di parte di esso, lo posso fare anche con le margheritine sullo sfondo.
Questo è uno spazio virtuale di importanza che rasenta lo zero, è un posto, come dice il titolo, dove scrivere appunti. Serve a me, magari serve anche a qualcun'altro. Magari è una perdita di tempo, non so, a me non pare.
Ciao
venerdì 19 marzo 2010
Emulatore nintendo entertainment system 8 bit.
Ho ritrovato l'ennesimo sito che ospita emulatori di gioco gratuitamente, mi ero ricordato che c'era ancora un gioco al quale giocavo quando avevo dieci anni e non sono mai riuscito a finire, teenage mutant ninja turtles 1 (Tartarughe Ninja 1, gioco ispirato al cartone animato, uscito nel 1989), così l'ho scaricato insieme ad alcuni altri. Ricordo che riuscivo a battere il "tecnodromo" ma poi all'ultimo livello mi fermavo sempre.
Come mi sono giò espresso più volte, pur avendo abbandonato il genere da tempo, considero ancora i videogiochi ed i fumetti giapponesi tra le poche forme d'arte contemporanee che si salvano.
Il sito è questo, per giocare è necessario scaricare prima gli emulatori che funzionano come le consolle (Ninentdo 8 bit, Sega Master System, Super Nintendo, Sega mega drive, Game boy advance, Nintendo 64). Dopodichè, vi sono da scaricare i file compattatti delle Roms (ovvero i singoli giochi, che venivano chiamati cartucce di gioco).
In linea teorica non è legale possedere le roms, perchè vi sono ancora i copyright sui giochi, se però vengono cancellati dopo le 24 ore, non vi è reato, perchè è considerabile come giocare ad una demo (dimostrazione gratuita).
Questi giochi sono obsoleti, i giochi che vennero dalla seconda metà degli anni 90 in poi sono sicuramente più divertenti. Faccio però notare che alcuni videogiochi a 8 bit sono come idea di base ancora superiori a giochi attuali. Tetris a 8 Bit è già perfetto nella sua semplicità, Bubble bobble idem, e double dragon è un capolavoro dei picchiaduro che con il 2 ed infine con il 3 raggiunge il non plus ultra. Paragoni con un videogioco del genere sono difficili da fare, i videogiochi della stessa tipologia che sono poi diventati famosi in tutto il mondo avranno una grafica migliore e personaggi meglio definiti, ma in quanto a capacità di gioco non c'è storia. Difatti dalla seconda metà degli anni 90 i giochi sono migliorati in grafica, con personaggi molto meglio definiti e più fisicità nei movimenti, in linea generale però sono diminuite le situazioni di gioco con le quali ci si confrontava.
I titoli del NES 8 bit da scaricare saranno circa 400, molti non si sono mai visti in Italia.
Tra i tanti segnalo alcuni che mi ricordavo ancora dai tempi che furono: jackie chan action kung fu, molto giocabile, Super Mario 3, un classico, Galaxy 5000 per le corse.
Ed infine un paio di considerazioni:
Tutti i giochi del nes sono prodotti da metà anni 80 (pochi all'anno) hanno avuto un picco intorno al 90 per poi arrivare al 94 dove i giochi per il nes erano pochissimi perchè c'era già in produzione il super nes 16 bit.
La maggioranza di tutti i giochi ha a che fare con asteroidi ed alieni, qualche gioco ha a che fare con la guerra o con soldati, moltissimi con ninja e draghi, pochi sono quelli di sport, molti sono tratti da film (ghostbusters, turtles, chi ha incastrato roger rabbit, godzilla, dick tracy, dark man) ed altri da fumetti.
Tra i vari mi è sembrato curioso Mafat conspiracy del 1990, tratto dal fumetto di successo Giapponese Golgo 13:
Ecco l'inizio:
Marzo 1990,
Il satelitte sperimentale sk2, parte del sistema strategico di difesa Americano sdi (quello voluto da Reagan), è stato recentemente lanciato nell' orbita terrestre. Per alcune ignote ragioni, il satellite è apparentemente caduto dalla propria orbita e si è schiantato sulle alpi.
Al momento lettere contenenti minacce sono state ricevute a Washington ed al Cremlino, gli autori di queste lettere hanno firmato in nome del gruppo rivoluzionario Mafat, cosa comunque che non può essere provata, i terroristi stanno domandando al governo americano di fornire loro un sottomarino carico di testate nucleari e domandano ai sovietici di cessar le loro ricerche correnti sulle applicazioni militari delle onde elettromagnetiche.
Ho controllato la walkthrough, così per curiosità perchè di giocarci non avevo proprio voglia. Golgo 13 [Golgota 13] è l'agente segreto che deve rintracciare lo scienziato esperto di satelliti, rapito improvvisamente.
Il terrorista più importante legato al Mafat? Si chiama Ahmad Kahn. E dove mai risiede il quartier generale del Mafat? In Afghanistan!Per la cronaca, alla fine si scopre che lo scienziato non era stato rapito, ma era lui ad essere corrotto e ad aver architettato un piano di dominio.
E vabbè, un pò strano che un gioco uscito nel 1990 così diretto nel parlare del reale SDI e dei reali piani di ricerca sulle micro-onde militari russe, parli proprio di una cospirazione che vede una finta associazione terroristica con base in Afghanistan organizzare un piano per scuotere il mondo, ma rivelarsi un piano di dominio da parte di occidentali se anche questa è vera, sarà l'ennesima coincidenza...
Come mi sono giò espresso più volte, pur avendo abbandonato il genere da tempo, considero ancora i videogiochi ed i fumetti giapponesi tra le poche forme d'arte contemporanee che si salvano.
Il sito è questo, per giocare è necessario scaricare prima gli emulatori che funzionano come le consolle (Ninentdo 8 bit, Sega Master System, Super Nintendo, Sega mega drive, Game boy advance, Nintendo 64). Dopodichè, vi sono da scaricare i file compattatti delle Roms (ovvero i singoli giochi, che venivano chiamati cartucce di gioco).
In linea teorica non è legale possedere le roms, perchè vi sono ancora i copyright sui giochi, se però vengono cancellati dopo le 24 ore, non vi è reato, perchè è considerabile come giocare ad una demo (dimostrazione gratuita).
Questi giochi sono obsoleti, i giochi che vennero dalla seconda metà degli anni 90 in poi sono sicuramente più divertenti. Faccio però notare che alcuni videogiochi a 8 bit sono come idea di base ancora superiori a giochi attuali. Tetris a 8 Bit è già perfetto nella sua semplicità, Bubble bobble idem, e double dragon è un capolavoro dei picchiaduro che con il 2 ed infine con il 3 raggiunge il non plus ultra. Paragoni con un videogioco del genere sono difficili da fare, i videogiochi della stessa tipologia che sono poi diventati famosi in tutto il mondo avranno una grafica migliore e personaggi meglio definiti, ma in quanto a capacità di gioco non c'è storia. Difatti dalla seconda metà degli anni 90 i giochi sono migliorati in grafica, con personaggi molto meglio definiti e più fisicità nei movimenti, in linea generale però sono diminuite le situazioni di gioco con le quali ci si confrontava.
I titoli del NES 8 bit da scaricare saranno circa 400, molti non si sono mai visti in Italia.
Tra i tanti segnalo alcuni che mi ricordavo ancora dai tempi che furono: jackie chan action kung fu, molto giocabile, Super Mario 3, un classico, Galaxy 5000 per le corse.
Ed infine un paio di considerazioni:
Tutti i giochi del nes sono prodotti da metà anni 80 (pochi all'anno) hanno avuto un picco intorno al 90 per poi arrivare al 94 dove i giochi per il nes erano pochissimi perchè c'era già in produzione il super nes 16 bit.
La maggioranza di tutti i giochi ha a che fare con asteroidi ed alieni, qualche gioco ha a che fare con la guerra o con soldati, moltissimi con ninja e draghi, pochi sono quelli di sport, molti sono tratti da film (ghostbusters, turtles, chi ha incastrato roger rabbit, godzilla, dick tracy, dark man) ed altri da fumetti.
Tra i vari mi è sembrato curioso Mafat conspiracy del 1990, tratto dal fumetto di successo Giapponese Golgo 13:
Ecco l'inizio:
Marzo 1990,
Il satelitte sperimentale sk2, parte del sistema strategico di difesa Americano sdi (quello voluto da Reagan), è stato recentemente lanciato nell' orbita terrestre. Per alcune ignote ragioni, il satellite è apparentemente caduto dalla propria orbita e si è schiantato sulle alpi.
Al momento lettere contenenti minacce sono state ricevute a Washington ed al Cremlino, gli autori di queste lettere hanno firmato in nome del gruppo rivoluzionario Mafat, cosa comunque che non può essere provata, i terroristi stanno domandando al governo americano di fornire loro un sottomarino carico di testate nucleari e domandano ai sovietici di cessar le loro ricerche correnti sulle applicazioni militari delle onde elettromagnetiche.
Ho controllato la walkthrough, così per curiosità perchè di giocarci non avevo proprio voglia. Golgo 13 [Golgota 13] è l'agente segreto che deve rintracciare lo scienziato esperto di satelliti, rapito improvvisamente.
Il terrorista più importante legato al Mafat? Si chiama Ahmad Kahn. E dove mai risiede il quartier generale del Mafat? In Afghanistan!Per la cronaca, alla fine si scopre che lo scienziato non era stato rapito, ma era lui ad essere corrotto e ad aver architettato un piano di dominio.
E vabbè, un pò strano che un gioco uscito nel 1990 così diretto nel parlare del reale SDI e dei reali piani di ricerca sulle micro-onde militari russe, parli proprio di una cospirazione che vede una finta associazione terroristica con base in Afghanistan organizzare un piano per scuotere il mondo, ma rivelarsi un piano di dominio da parte di occidentali se anche questa è vera, sarà l'ennesima coincidenza...
Iscriviti a:
Post (Atom)