Ieri dovrebbe essersi svolta la manifestazione del Signoraggio a Roma. Ho ragionato parecchio su questo fenomeno ed ho avuto in precedenza diverse discussioni con
Dmonax in merito, non pensate che si tratti di una bufala e seguite il mio ragionamento.
Come ho già scritto nel
precedente post, il signoraggio è il reddito derivante dall'emissione di moneta (Valore nominale della banconota o moneta - costo di produzione di essa). Questo credito che hanno le Banche Centrali Nazionali come Bankitalia sarebbe ridistribuito agli stati, tranne che una piccola percentuale che potrebbe andare ad azionisti privati... già perchè la Banca d'Italia non è statale ma privata.
Per quanto riguarda il signoraggio della BCE, quello maggiore, ora non riesco ad essere sicuro di dove vada a finire, così come non mi tornano i conti del numero degli azionisti, non posso però controllare perchè il sito ufficiale della BCE ha dei problemi.
Ho letto che alcuni cittadini italiani provarono a fare causa allo stato, per ottenere questo reddito da signoraggio, ritenendo insensato che fosse una banca privata a goderne della disponibilità, sia ai tempi della lira, sia col recente Euro: ovviamente la corte di cassazione rispose in questi toni: lo Stato con i suoi soldi ci fa quello che vuole, così come fa quell'accidenti che vuole con la sua moneta: se vuole farla gestire a Bankitalia sono affari suoi e non saranno quattro individui senza arte nè parte a decidere come deve organizzarsi lo Stato.
Il discorso in effetti fila, se così va bene allo stato nessuno deve ridire nulla.
Il punto della questione è dunque proprio questo: ma allo stato (che rappresenta noi) deve proprio andare bene questa faccenda di non avere più diritto di stampare moneta, e l'obbligo di pagare un interesse sui soldi che gli vengono affidati?
Deve proprio andare bene questo sistema economico, dove la logica è quella del continuo indebitamento, dove i soldi non hanno controvalore aureo, dove chi controlla la BCE decide sul futuro della nostra economia e di conseguenza in parte anche sulla nostra politica?
Bella domanda.
Ora innanzitutto vi faccio notare una cosa: stiamo parlando di questioni di economia mondiale e non di brustoline, dietro a certe decisioni (giuste o sbagliate che siano) ci si arriva attraverso un percorso di decenni o secoli, dove le variabili sono tante, non da un giorno all'altro.
Il mondo che viviamo è il prodotto di due guerre mondiali, del crollo dell'ideologia comunista, è un mondo che ha visto guerre di religione, ha visto maremoti ed epidemie pestilenziali, ha visto civiltà sorgere e civiltà estinguersi, dove ci sono centinaia di migliaia di persone che non hanno da mangiare, non sanno scrivere e nemmeno sanno quando sono nati ed altre persone che conoscono la mappa stellare e come poter scindere l'atomo per creare energia immensa.
Morale della favola: non è così facile governare, soprattutto quando si deve mantenere il diritto alla libertà di pensiero, alla vita, all'istruzione, il diritto ad un minimo di assistenza sanitaria, alla sicurezza, alla giustizia, ad accedere all'acqua potabile, tutto questo a favore di ogni singolo cittadino italiano od europeo mantenendo rapporti positivi con il resto del mondo.
Detto questo passiamo alle critiche pesanti e denunciamo tutti i veri scandali:
PUNTO UNO
Lo stato Italiano non è mai stato in grado di gestirsi economicamente, ha sempre sprecato montagne di quattrini, ha attuato politiche sociali eccessive per la tutela delle classi svantaggiate e del sud Italia senza averne la possibilità, piegandosi alle lamentele comuniste e sindacaliste. Ha sprecato montagne di soldi in opere pubbliche non terminate, E' stato governato da uomini che hanno arraffato e rubato da quando si sono messi a sedere su comode poltrone, ha sovvenzionato per montagne di soldi ditte come la FIAT che sarebbe già fallita da 50 anni, ha fatto i comodi di pochi a discapito di altri ed ha privatizzato tutte le aziende statali con vendite che mia nonna in cariola sarebbe riuscita a condurre meglio. Non ci si può sorprendere poi se abbiamo più di un milione e mezzo di miliardi di Euro di debito pubblico. Non prendiamo le banche come capro espiatorio per tutto: c'è prima chi ruba e chi spreca i soldi degli altri che va tartassato.
Fortunatamente in Italia c'è buona gente che lavora e si impegna (anche tra i politici) e siamo riusciti almeno a mantenere il paese ai livelli dei più potenti del mondo, ad avere una civiltà evoluta (forse per alcuni anni troppo rivolta ai consumi) ed a mantenere rapporti di amicizia con tutti gli altri paesi del mondo.
PUNTO DUE
Come dissi già in un altro post di Giugno: L'economia non può pensare di governare da sola il mondo e come giustamente disse Auriti "senza diritto l’economia diventa arbitrio, anche contabile.
La banca d'Italia non deve essere privata, come non lo deve essere la Comunità Europea, lo stato deve avere la sovranità monetaria.
"Ma come si fa se lo stato non è capace di farsi i conti in tasca? Come si fa se solo una dozzina di anni fa per la bella pensata del signor Soros di svalutare la lira, a momenti lo stato finiva con le gambe per aria? (operazione che io non ho compreso a pieno, ma soprattutto non ho compreso perchè a Bologna hanno dato anche una laurea ad honorem a sto ?geniale? banchiere filantropo che a momenti ci faceva fallire)
Come si fa a creare una moneta locale quando non si ha la capacità di tenere dietro alle evoluzioni di codesta moneta?
La soluzione potrebbe essere: A) dichiarare fallimento come l'Argentina, ripianare così il debito pubblico e ricominciare da zero, a quel punto però o teniamo gli stranieri fuori con i forconi oppure se continuiamo ad accettare l'economia mondiale
ci comprano tutto come appunto l'Argentina.
B) Toglierci dall' Euro, togliere a Bankitalia il potere di coniare il denaro e ridarla da gestire allo stato che attualmente è nelle mani di chi? di PRODI ?!? Un'altro banchiere della Goldman Sachs? MAh? Datemi almeno alternative valide
C) Tentare di coniare una specie di SIMEC di Auriti, con regole che io non immagino neanche quali possano essere per rimanere competitivo con l'Euro, lo stesso SIMEC tanto vantaggioso di Auriti era pragmaticamente difettoso poichè il suo scambio con la lira reiterato per un numero di volte elevato, avrebbe portato il professore alla bancarotta.
D) Eliminare il sistema economico mondiale, fare una rivoluzione completa e riquantificare tutto, come???!?? la legge del più forte? la legge del prestigio sociale?? amandoci e basta. Mah?
E) Faccio un colpo di stato in prima persona e dico: Ok qua comando io ed io decido da dittatore come distribuire la ricchezza, tratto io i rapporti con gli altri paesi. Ma non credo che sarei in grado, sempre che non bombardino prima l'Italia.
PUNTO TRE
Se lo stato non è in grado di controllare la banca d'Italia, è almeno doveroso che non si faccia prendere per il culo, i suoi bilanci devono essere TRASPARENTI, così come quelli della BCE ed a questo punto mi arrogo il diritto di dire anche la FED, perchè ormai quello che succede in America si riflette pienamente anche sull'Europa.
Aggiungo col dire che questo sistema economico è difettoso non solo per il fatto che le banche siano private, ma bensì perchè abbiano riserve frazionarie troppo tolleranti, ed ancor peggio perchè per evitar il fallimento di una banca, la banca d'Italia proceda ripianandole i debiti (vedi banco di Napoli) onde evitare coinvolgimenti e crisi finanziarie. Mi dispiace dirlo ma così è imgiusto e ci rimettono sempre i cittadini comuni che se hanno un debito non si azzardano a chiedere alla banca di Italia se glieli ripiana. Un paese che funziona, concederebbe meno diritti ai suoi cittadini (ad esempio ai nullafacenti), ma gli fornirebbe più servizi e perchè no?, magari anche una ripartizione di utili, il problema resta trovare il governo valido per farlo e come metterlo nella testa delle persone.
PUNTO QUATTRO
Non sono stupido, ho capito che tutto il nostro sistema economico è supervisionato da alcune persone che regolano i grandi giochi senza essere visibili e controllati, immagino anche chi intenda il signor Pascucci come fantomatico IGB (non so se è così clamorosa la faccenda, ma sicuramente ha molto potere) , siccome però non voglio controllare il mondo, e visto che come funziona adesso non mi dispiace, poiché ho qualche soldo, ho la possibilità di professare la mia religione, ho la libertà di esprimere ogni pensiero e di amare, non posso lamentarmi della situazione. Non pretendo molto dai forti poteri, io posso controllare le cose in piccolo e mi faccio gli affari miei finchè la situazione è per me sostenibile. E' giusto prima di tutto lavorare nel piccolo e su se stessi e non essere troppo ambiziosi. Se dovessi accorgermi che le cose degenerano in maniera eccessiva, mi alzerò in piedi e mi farò sentire.
PUNTO CINQUE:
Il signor Sandro Pascucci di signoraggio.com ha una visione utopica del mondo:
http://www.signoraggio.com/signoraggio_precisione_svizzera.html
cito le testuali parole " testo dell'articolo di una banca svizzera : Per la banca non ha senso lasciare il denaro in cassaforte.
Risposta del signor Pascucci: veramente un senso l'avrebbe, che so.. non è roba tua, ad esempio? Ne sei solo custode (sempre un altro esempio?). " Bene Signor Pascucci, non so se l'ha capito ma io presto i soldi alla banca proprio perchè mi dia un interesse, cosa che può fare solo prestandoli ad altri. E' il suo ruolo, altrimenti glieli farei tenere in una cassaforte e non avrei nessun interesse ma soltanto spese per la custodia ed il mio patrimonio diminuirebbe ogni anno o in alternativa lascerei i soldi sotto al materasso. Questo è il fondamento dell'economia mondiale, se rinuncia a questo principio anche per scherzo allora deve smantellare tutta l'economia degli ultimi 2500 anni (anche Cristo in una sua parabola raccomandava di far fruttare con gli interessi i propri talenti).
Inoltre la normale banca privata non è che crei soldi a costo zero, a livello macroeconomico possiamo dire che emette quantità di moneta in circolazione sul mercato, ma in realtà quei soldi non sono creati realmente e contabilmente rimangono sempre un debito verso il creditore, che all'occorrenza (anche il giorno seguente) potrebbe lecitamente volerne il 100%.
P.S. Riflettete anche su
un altro post importante che scrissi all'inizio del mio blog.